Presso il nostro Centro è attivo un Centro di Psicologia clinica e Psicoterapia rivolto a giovani e adulti.
Svolgiamo con competenza e spirito di accoglienza servizi finalizzati a raggiungere:
AUTOSTIMA E CRESCITA PERSONALE
Bisogna tener presente che:
L’autostima è il risultato dello sguardo che un individuo posa su se stesso, sui multiformi aspetti del Sé, che includono l’aspetto fisico, le competenze, i risultati personali e professionali, la ricchezza della vita affettiva.
Il concetto di autostima può essere definito come la capacità di avere un buon rapporto con se stessi, inteso come condizione fondamentale per una relazione costruttiva e gratificante con gli altri e col mondo. Occorre tener presente che questa capacità può essere perfezionata nel corso della vita intera. L’autostima è il risultato dello sguardo che un individuo posa su se stesso, sui multiformi aspetti del Sé, che includono l’aspetto fisico, le competenze, i risultati personali e professionali, la ricchezza della vita affettiva.
Tuttavia, vi sono persone che, nonostante il proprio successo in uno o più di questi ambiti, non presentano un corrispondente livello di autostima.
Presso il Centro Your Self LIFE si tengono percorsi per lo sviluppo o per il rafforzamento della propria autostima, sotto la guida di psicologi esperti, in un ambiente familiare ed accogliente. Esistono oggi tecniche che possono aiutare enormemente a sviluppare e rafforzare l’autostima. Con i nostri percorsi migliorare e rafforzare la stima di sé non richiede mesi, al contrario, è possibile accrescerla e rafforzarla in modo semplice, rapido e sicuro, anche in breve tempo. Per prima cosa è necessario capire come si costruisce l’autostima e valutare ciò che si può fare per modificarla.
Fatto questo, è necessario procedere assumendosi la responsabilità del cambiamento che si desidera realizzare. Indubbiamente, i nostri genitori, educatori, insegnanti ci hanno fornito elementi importanti, in senso positivo ed in senso negativo. Tuttavia, in quanto adulti, la decisione di cambiare e la direzione che daremo a questo nostro cambiamento spetta a noi stessi.
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO – I SINTOMI E LE CURE
L’ansia è uno stato emozionale caratterizzato da sensazioni di tensione, minaccia, preoccupazioni e modificazioni fisiche, come per esempio l’aumento della pressione sanguigna. Le persone con Disturbi d’Ansia solitamente presentano pensieri negativi e preoccupazioni, che si presentano frequentemente. Inoltre, possono tendere ad evitare alcune situazioni sociali in funzione di evitare l’insorgenza dei sintomi.
L’Associazione americana per la psichiatria (1994), descrive l’ansia come:
“L’anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuro, accompagnata da sentimenti di disforia o da sintomi fisici di tensione. Gli aspetti che la persona con problematiche di ansia avverte come esposti ad un pericolo, possono appartenere sia al mondo interiore che a quello esterno”.
Va tenuto presente però, che l’ansia e la paura non siano necessariamente sensazioni “cattive”, infatti un giusto grado di ansia (non eccessivo) ci permette di essere più performanti.
Stando alle indicazioni fornite nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (quinta edizione; DSM–5; American PsychiatricAssociation, 2013), i disturbi d’ansia si differenziano dalla normale paura o ansia evolutive perché le persone che ne sono colpite presentano paure eccessive o persistenti (durano tipicamente 6 mesi o più)
Riportiamo in un breve elenco i disturbi d’ansia categorizzati dal DSM-5:
- Disturbo d’ansia di separazione
- Mutismo selettivo
- Fobia specifica
- Disturbo d’ansia sociale
- Disturbo di Panico
- Agorafobia
- Disturbo d’ansia generalizzata
- Disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci
- Disturbo d’ansia dovuto a un’altra condizione medica
- Disturbo d’ansia con altra specificazione.
Nel dettaglio, la sintomatologia ansiosa, che si manifesta con maggiore gravità nel Disturbo di Panico, comprende: palpitazioni, cardiopalmo o tachicardia, aumento della sudorazione, tremori fini o a grandi scosse, dispnea o sensazione di soffocamento, sensazione di asfissia, dolore o fastidio al petto, nausea o disturbi addominali, sensazioni di vertigine, di instabilità, di “testa leggera” o di svenimento, brividi o vampate di calore, parestesie (sensazioni di torpore o di formicolio), derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccati da se stessi), paura di perdere il controllo.
Si può parlare di attacco di panico quando il soggetto esperisce un’improvvisa paura o disagio intensi che raggiungono il picco in pochi minuti, accompagnati da quattro o più dei sintomi sopraelencati.
L’aiuto dei nostri esperti diretto alle persone con problematiche di ansia e/o attacchi di panico, basa il trattamento sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale che comporta l’eliminazione o la riduzione del sintomo, e successivamente il raggiungimento di un adeguato adattamento dell’individuo all’ambiente. La terapia dell’ansia prevede un lavoro di ricerca e valutazione delle aspettative e degli schemi cognitivi abituali e di una conseguente ricerca di schemi alternativi e più funzionali. Essa interviene sulla diminuzione dell’ansia e del rimuginio aiutando i pazienti a migliorare la capacità di tollerare, affrontare e accettare l’inevitabile incertezza della quotidianità (Dugas&Robichaud, 2007). Le strategie e le tecniche utilizzate includono ad esempio i training di consapevolezza dei propri stati ansiosi, le esposizioni in vivo e immaginative, le ristrutturazioni cognitive delle credenze irrazionali e gli esercizi di problem-solving.
Nello specifico, negli ultimi anni, è stato dato in questo campo molto spazio sia alla terapia metacognitiva che alla terapia focalizzata sull’intolleranza dell’incertezza ovvero la terapia cognitiva standard.
I DISTURBI DI PERSONALITA’
La personalità può essere considerata una sintesi di pensieri, emozioni e comportamenti che rendono ogni individuo unico e quindi diverso da ogni altra persona. La personalità corrisponde al proprio personale modo di vedere, comprendere e relazionarsi con il mondo esterno, ma anche di considerare se stesso. La personalità è un fattore che si forma e si sviluppa durante un arco di tempo che inizia con l’infanzia, attraverso l’interazione tra fattori ereditari e ambientali.
In psicologia clinica e psichiatria, la definizione di disturbo di personalità indica un disturbo mentale che manifesta un tipo di pensiero e di comportamento da cui si produce un adattamento inadeguato alla realtà, che si manifesta in modo pervasivo (ossia, non limitato ad uno o a pochi contesti), inflessibile, apparentemente permanente, coinvolgendo la sfera cognitiva, affettiva, interpersonale. Si parla di disturbo nel momento in cui tale manifestazione sintomatologica causa un disagio significativo. I disturbi di personalità sono disturbi mentali inclusi nei più diffusi manuali diagnostici internazionali e differiscono dai disturbi clinici in quanto sono generalmente egosintonici (per cui il soggetto difficilmente si rende conto di essere “affetto” da un disturbo e più frequentemente considera i sintomi come tratti peculiari del proprio stile di vita) e alloplastici (la persona tende a cambiare l’ambiente, non se stesso).
Per una diagnosi di disturbo di personalità è necessario che la persona abbia raggiunto la maggiore età; diagnosticare un disturbo di personalità in soggetti adolescenti è un tipico errore, poiché modificazioni ormonali e cambiamenti sociali rapidi potrebbero creare manifestazioni simili, ma non identificabili come veri e propri disturbi (oppure potrebbe trattarsi di un disturbo pervasivo dello sviluppo).
Al Centro YouSelf viene effettuato un percorso diagnostico durante il quale il professionista basa la diagnosi di disturbo di personalità sulla storia evolutiva della persona, ricercando se vi siano modelli di pensiero e di comportamento di tipo ripetitivo e disadattivo. Queste regolarità tendono a diventare apparenti dal momento che la persona resiste tenacemente a cambiarle malgrado le loro conseguenze negative. Lo psicoterapeuta può anche interpellare le persone che interagiscono di solito con il paziente.
I disturbi di personalità hanno in comune quattro principali caratteristiche:
- Pensiero distorto
- Risposte emotive problematiche
- Eccessiva o ridotta regolazione degli impulsi
- Difficoltà interpersonali
Secondo il DSM-5 (APA 2013) queste caratteristiche combinate possono dare origine a 10 disturbi di personalità organizzati in 3 cluster (insiemi).
Cluster A dei disturbi di personalità
Condotte di comportamento bizzarre o eccentriche
I disturbi di personalità del Cluster A sono:
- Disturbo Paranoide di Personalità
- Disturbo Schizoide di Personalità
- Disturbo Schizotipico di Personalità
Questi disturbi condividono un significativo disagio negli ambienti sociali, ritiro sociale e pensiero distorto.
Cluster B dei disturbi di personalità
Condotte di comportamento drammatiche, emotive o disregolate.
I disturbi di personalità del Cluster B sono:
- Disturbo Borderline di Personalità
- Disturbo Narcisistico di Personalità
- Disturbo Istrionico di Personalità
- Disturbo Antisociale di Personalità
Questi disturbi presentano difficoltà nel controllo degli impulsi e nella regolazione emotiva.
Cluster C dei disturbi di personalità
Condotte di comportamento ansioso o inibito.
I disturbi di personalità del Cluster C sono:
- Disturbo Evitante di Personalità
- Disturbo Dipendente di Personalità
- Disturbo Ossessivo-compulsivo di Personalità
Questi disturbi si caratterizzano soprattutto per alti livelli di ansia, inibizione sociale, sentimenti d’inadeguatezza e un’ipersensibilità alle valutazioni negative.
I nostri esperti intervengono prima di tutto sui sintomi di ansia e depressione e gli altri sintomi emotivi. La terapia farmacologica può essere spesso d’aiuto, anche se essa non interviene sulle caratteristiche di personalità. Poiché questi tratti si sviluppano nell’arco di molti anni, il trattamento delle caratteristiche disadattive di personalità può richiedere tempi prolungati. Alcune tipologie di psicoterapia, prima fra tutte quella cognitivo-comportamentale, seguita da alcuni professionisti del Centro, sono risultate efficaci nell’aiutare le persone affette da questi disturbi.
SERVIZIO PSICOLOGICO PER DISABILI
Il polo disabilità del Centro YourSelf predispone azioni ed interventi di sostegno psicologico rivolti a persone disabili: bambini, adolescenti, adulti con disabilità intellettiva, sindrome di Down, autismo. L’intervento di aiuto e supporto psicologico è finalizzato alla possibilità di crescere anche se le gravi limitazioni all’autonomia personale riducono le risorse personali. Il Centro Your Self LIFE si occupa anche di sostegno per la famiglia, di supporto scolastico/formativo e di percorsi di mediazione con la scuola. Le azioni hanno lo scopo di potenziare le risorse del singolo, permettendo di riuscire ad affrontare serenamente le molte “sfide” e compiti affrontati da bambini, adolescenti e genitori: il momento della diagnosi, i primi anni di vita, la fanciullezza e l’adolescenza, l’età adulta, la vecchiaia, ecc.
Il supporto ai genitori e ai familiari delle persone con disabilità ha lo scopo di favorire lo sviluppo ed il potenziamento di risorse funzionali ad un ambiente facilitante e piacevole.
Il Servizio è impegnato nei colloqui di sostegno psicologico individuale, nei rapporti con i familiari e nella presa in carico delle persone che presentano disturbi comportamentali.
SERVIZIO DI SUPPORTO PSICOLOGICO A DOMICILIO
La consulenza psicologica domiciliare include azioni di sostegno psicologico alle persone anziane disabili affetti da patologie quali morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson o demenza, e ai loro familiari. Il servizio è inoltre rivolto ai pazienti oncologici e ai loro familiari.
Contattaci Subito
0332.1760720
Scrivi Una Mail
prenotazioni@centroyourselflife.com
Vienici a Trovare
Via Luigi Sacco 4, Varese